Galleria dell’Artigianato: 303
Artigianato e Palazzo – Il Trentennale Giardino Corsini, Firenze, 13- 15 settembre 2024
303 è il titolo della mostra per un tema che vuole celebrare l’importantissimo traguardo raggiunto nel 2024 da Artigianato e Palazzo:il 30° Anniversario della manifestazione. Gli artigiani selezionati hanno lavorato su una declinazione del numero 30, che in numerologia simboleggia la creatività come espressione e sviluppo dell’intelletto, e del numero 3, che simboleggia invece la perfezione: concetti che ben si adattano alla creatività e alla perfezione tecnica delle produzioni artistiche degli artigiani toscani. Un’accuratissima selezione di 30 aziende toscane, che hanno preparato e proposto 3 pezzi ciascuna, in un percorso suggestivo e dalle molteplici letture.
Materia e Virtuosismo
Artigianato e Palazzo, Firenze, 15-17 settembre 2023
In occasione dell’Anno Europeo delle Skills – ossia delle competenze – istituito dalla Commissione Europea, la Limonaia del Giardino Corsini ha ospitato una selezione di oggetti realizzati grazie alle migliori capacità tecniche e creative che il territorio toscano possa esprimere. L’eccellenza del saper fare artigiano diventa vero e proprio virtuosismo, declinato nei diversi materiali e nelle varie tecniche di lavorazione. “Materia e Virtuosismo” ha voluto mostrare, valorizzare, far conoscere e ammirare i livelli eccezionali che esperienza e tecnica raggiungono quando generano veri e propri capolavori, che suscitano il desiderio di essere custoditi dalle generazioni presenti e future per continuare ad essere ammirati nel tempo. Simbolo delle infinite capacità creative dell’uomo, e della sua tensione a conoscere e sfidare i limiti della materia.
MIDA 2023: Galleria dell’Artigianato shop
Firenze, Fortezza da Basso 25 aprile – 1 maggio 2023
Galleria dell’Artigianato ha partecipato a MIDA, la Fiera Internazionale dell’Artigianato di Firenze, con una selezione di pezzi unici di artigianato contemporaneo. Sculture e ceramiche sono state presentate con la formula dello “shop”: non solo mostra ma possibilità di acquisto delle opere esposte. Pezzi unici di alto artigianato con contenuti di creatività e innovazione a disposizione di un pubblico variegato: dal gift ai collezionisti, passando da chi ama semplicemente decorare la propria casa.
Trasparenze
Firenze, 16-18 settembre 2022
Nell’ambito delle iniziative per il “2022 – Anno Internazionale del Vetro”, istituito dall’Onu, il soggetto della mostra è stato “la trasparenza”: vetro, cristallo, alabastro, tessuti ed altri materiali di opere che per ideazione e struttura hanno permesso la visione attraverso l’opera stessa, così da creare molteplici piani di lettura con giochi di luce e riflessi, rimandi e suggestioni. Ancora una volta i pezzi unici di Galleria dell’Artigianato si sono fatti ammirare da un attento pubblico di cercatori di bellezza ed originalità.
Armonie in bianco
Pietrasanta, 12 marzo – 3 aprile 2022
Un viaggio nel bianco e nelle sue molteplici sfumature, quasi un richiamo a luce e purezza, frutto della creatività e dell’eccellenza dell’artigianato toscano. La mostra, che si è tenuta nella suggestiva Sala delle Grasce del Centro culturale Luigi Russo di Pietrasanta (Lucca), ha ospitato gioielli, sculture, ceramiche, creazioni tessili, accessori di moda, oggetti di design di 23 artigiani toscani.
Viaggio in Toscana
Firenze 16-19 settembre 2021
Artigianato e Palazzo, nella splendida cornice del Giardino Corsini, ha ospitato la mostra Viaggio in Toscana. Un vero e proprio percorso che si è snodato attraverso i territori toscani, le cui tappe sono rappresentate da alcuni dei principali luoghi delle produzioni artistiche toscane.
Splendide Trame
Grosseto 18 – 26 settembre 2021
Il Polo culturale Le Clarisse, sede del Museo Collezione Gianfranco Luzzetti, ha ospitato la mostra Splendide Trame: le opere di 36 artigiani toscani, con un focus su alcune produzioni di eccellenza del territorio di Grosseto e della Maremma. L’alto artigianato è stato presentato in dialogo con le opere d’arte conservate nelle sale del Museo Luzzetti, avendo come fulcro la chiesa dei Bigi, in un affascinante richiamo di luci, colori e materiali tra opere e quadri. La selezione dei pezzi è stata costruita in accordo con il curatore del progetto Galleria dell’Artigianato, Jean Blanchaert e con il supporto della direzione artistica della mostra, Studio LaVanguardia, ed è stata validata da Luzzetti stesso.